Progetto LIFE AGROWETLANDS II: (LIFE15/ENV/IT/00423): “Gestione intelligente dell’irrigazione per contrastare la salinizzazione negli agroecosistemi di aree umide”
L’agricoltura, in Europa, è un settore vulnerabile. Il progetto LIFE AGROWETLANDS II, cofinanziato dal Programma LIFE 2014-2020 dell’Unione europea, contribuisce alla sostenibilità dell’agricoltura conservando la qualità del suolo, ottimizzando l’uso dell’acqua, mantenendo la produttività delle colture.
Il progetto ha sviluppato un sistema “intelligente” di irrigazione (SMART AGROWETLANDS) per aree agricole mediterranee a falda superficiale e con salinizzazione del suolo. Il sistema di facile uso per gli agricoltori, basato su approcci e strumenti di agricoltura di precisione, permetterà di: migliorare la gestione dell’irrigazione su suoli salini; mitigare i processi di salinizzazione; mantenere la salinità del suolo al di sotto del livello critico per le colture a media tolleranza; mantenere la produttività di specie con media alta tolleranza al sale; conservare la biodiversità degli agro-ecosistemi.
LIFE AGROWETLANDS II è stato portato avanti da un partenariato articolato e composto da: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (capofila), Agrisfera Società Cooperativa Agricola p.a (S. Alberto, Ravenna), OSV srl (Villa Poma, Mantova), WINET srl (Cesena, Forlì-Cesena).
Vai alla pagina dedicata ai “progetti del mese” LIFE

Recupero “green” dei siti orfani di discariche e progetti per la produzione di energia rinnovabile
Il 26 settembre 2023, la Regione Abruzzo ha pubblicato il documento “Linee guida per la bonifica di siti orfani di discariche. procedure, analisi di rischio