Giornata Europea dei Parchi: sensibilizzare alla tutela di oltre il 20% del territorio e l’11% della superficie marina italiana

Roma, 24 mag. – Giornata Europea dei Parchi per ricordare l’importanza degli enti nazionali che ad oggi tutelano e salvaguardano oltre il 20% della superficie terrestre nazionale e l’11% della superficie marina di giurisdizione italiana (acque territoriali + ZPE).

Un evento che chiude la Settimana della Natura 2021, sette giorni in cui si concentrano alcuni degli appuntamenti internazionali più rilevanti e simbolici che riguardano la conservazione della natura, e che il Ministero per la Transizione Ecologica, istituita rilanciare, dalla valorizzazione dei beni culturali nei parchi alla tutela della biodiversità, dalla protezione delle api e delle tartarughe alla promozione del turismo sostenibile. Appuntamenti che assumono un valore sempre più importante, soprattutto in questi mesi di ripartenza sociale ed economica dopo la crisi pandemica.

 

Sistema Aree protette

In Italia il sistema delle aree di tutela ambientale è formato dall’integrazione e sovrapposizione delle Aree protette nazionali e regionali e della Rete Natura 2000, rete ecologica diffusa sul territorio dell’Unione Europea, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine dello stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Nel complesso, il sistema delle Aree Protette nazionali e regionali (dato EUAP, 2010), insieme alla rete Natura 2000 (dato aggiornato a dicembre 2020), copre attualmente un’estensione di più di 10.400.000 di ettari, interessando più del 20% della superficie terrestre nazionale e l’11% della superficie marina di giurisdizione italiana (acque territoriali + ZPE).

Ad oggi sono state istituite 875 Aree Protette (aggiornamento CDDA marzo 2020) per una superficie di 3.173.305,35 ha a terra e una superficie a mare di 2.858.925,56 ha. Il PN Arcipelago di La Maddalena e il PN Arcipelago Toscano comprendono anche superfici marine.

Per quanto riguarda esclusivamente le aree terrestri, attualmente sono state istituite 843 aree protette terrestri e aree protette terrestri con parte a mare di cui: 25 Parchi Nazionali, 148 Riserve Naturali Statali, 134 Parchi Naturali Regionali, 365 Riserve Naturali Regionali e 171 altre Aree Protette di diverse classificazioni e denominazioni. La superficie terrestre protetta ammonta a oltre 3 milioni di ettari, pari a circa il 10,5% della superficie terrestre nazionale (ISPRA, 2020a), risultando in linea con gli obiettivi definiti in ambito CBD (Convenzione Rio, 1992). Essa è costituita in gran parte da Parchi Nazionali (46,4%) e Parchi Naturali Regionali (40,8%).

 

Istituzione delle ZEA (Zone Economiche Ambientali) 

L’istituzione delle Zone Economiche Ambientali (ZEA) attraverso la legge 12 dicembre 2019, n. 141 (cd Legge Clima) ha riconosciuto nel territorio dei parchi nazionali un valore economico aggiuntivo derivante dal contributo che le aree naturalistiche possono fornire a livello nazionale al contenimento delle emissioni climalteranti come anche al rafforzamento dell’efficientamento energetico, allo sviluppo dell’economia circolare, alla protezione della biodiversità e alla coesione sociale e territoriale.

 

DL Rilancio

Nell’ambito delle misure per contrastare la crisi economica e sociale per l’emergenza pandemica da Covid-19, nel decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34 (DL Rilancio) (convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e modificato dall’articolo 55, comma 3-bis del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120) sono stati stanziati 40 mln di euro per le Zone Economiche Ambientali. La norma, ha istituito uno speciale regime di aiuto in favore delle micro e piccole imprese con sede operativa all’interno di una ZEA o che operino all’interno di un’area marina protetta, delle attività di guida escursionistica ambientale e delle guide del parco, per compensare le perdite subite a causa del lockdown. Il bando, che scadrà il 14 maggio 2021, consentirà di sostenere diverse imprese e di rilanciare i territori delle aree protette.

 

Programma Parchi per il clima 

Il Programma Parchi per il clima finalizzato alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici ha promosso, per la prima volta nel 2019 e successivamente nel 2020, interventi di efficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici mettendo a disposizione degli Enti parco nazionali importanti risorse finanziarie. Nel 2020 le proposte progettuali degli Enti Parco sono state indirizzate a cinque tipologie di progetti: I – Interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici; II – Interventi di efficienza energetica; III – Interventi per la realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile; IV – Interventi di gestione forestale sostenibile; V – Interventi di innovazione tecnologica per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi.

Il Programma Parchi per il clima si rinnova anche nel 2021 destinando circa 100 milioni di euro a favore dei Parchi nazionali che dovranno presentare interventi sempre finalizzati alla riduzione della CO2 e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

 

Interventi sui muretti a secco e reti sentieristiche

Con la legge n. 145 del 30 dicembre 2018 (Legge di bilancio 2019) è stato istituito un fondo con il quale sono destinate risorse finanziarie rivolte al potenziamento delle infrastrutture verdi ed in particolare al ripristino dei muretti a secco e della rete sentieristica presenti nei territori dei parchi nazionali.

Lo stanziamento annuale è stato modulato per la durata di quattordici anni, al fine di potenziare i muretti a secco nelle aree protette nazionali e la rete sentieristica.

Il ripristino dei sentieri e gli interventi sui muretti a secco rappresentano un valido strumento di difesa dai fenomeni erosivi e di conservazione per gli habitat e specie delle aree protette. Inoltre, i muretti a secco rappresentano un elemento paesaggistico di particolare importanza e significato la cui valenza è stata riconosciuta dall’UNESCO che ha inserito “L’Arte dei muretti a secco” nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Le risorse assegnate consentono di intervenire sulla manutenzione e potenziamento delle reti sentieristiche e sul ripristino dei muretti a secco nelle aree protette nazionali, in modo da rafforzare, attraverso la loro valorizzazione, l’identità e la cultura dei luoghi e far ripartire l’economia locale e sostenibile di questi preziosi territori.

 

Direttive per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità (Direttive Ministro) 

La prima Direttiva del Ministro dell’Ambiente emanata nel dicembre 2012 e rivolta ai Parchi Nazionali, si è posta, quale strumento d’indirizzo per la pianificazione degli obiettivi di miglioramento delle Performance degli Enti Parco, l’obiettivo di rendere attive le finalità istitutive delle Aree Protette promosse dalla legge 394/91.

Le attività svolte dagli Enti parco hanno avuto come denominatore comune l’attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità, un processo di ricognizione del patrimonio naturalistico, custodito nel sistema delle Aree Protette, nonché l’obiettivo di rafforzare il coordinamento degli stessi Enti e la sistematizzazione delle attività progettuali, tale da individuare dei modelli di rendicontazione naturalistica degli stessi Parchi Nazionali.

Con lo strumento della Direttiva Ministro, pertanto, si è passati da una fase di conservazione fattiva delle Aree Protette, ad una fase di conoscenza, promozione e valorizzazione del patrimonio naturale. In linea con gli impegni assunti dall’Italia nell’Ambito della Strategia Europea per la Biodiversità 2020 e attraverso l’implementazione della Strategia Nazionale della Biodiversità, le Direttive negli anni hanno avuto lo scopo di tutelare, far conoscere e valorizzazione il “Capitale Naturale” del paese, ribadito anche nei Rapporti sullo Stato del Capitale Naturale in Italia. La Direttiva del Ministro 2019, dando coerente seguito a due azioni portate avanti dagli Enti Parco con le Direttive 2017 e 2018 “le api come bioindicatore della qualità ambientale” e “Insetti di valore conservazionistico, presenza, status e interazione con specie di fitopatogeni”, ha indirizzato con la collaborazione di Ispra le azioni degli Enti Parco su un unico Macro progetto diretto ad affrontare le implicazioni ambientali, economiche e sociali del declino degli “Insetti Impollinatori”, riconoscendone il ruolo insostituibile per gli equilibri ecosistemici.

Con l’ultima Direttiva Ministro, emanata a fine 2020, è stata data indicazione agli Enti Parco di proseguire le attività sugli impollinatori avviate con la precedente Direttiva, in linea con l’iniziativa Europea sugli impollinatori e il processo europeo di monitoraggio, articolate secondo le tre linee di attività previste (monitoraggio, valutazione e raccolta dati, interventi sul territorio, attività di comunicazione). 

leggi l’appronfodimento

leggi il piano WOLNexT

 

La sfida dell’Agenda 2030 

La sfida posta dall’Agenda 2030, dagli obiettivi dell’Accordo di Parigi, dalla Strategia Europea per la biodiversità 2030 deve avere tra le sue linee di indirizzo e di attività il rafforzamento del ruolo fin qui svolto dalle aree protette italiane, a partire dai Parchi nazionali che ne costituiscono una parte altamente rappresentativa quali laboratori privilegiati per lo sviluppo sostenibile,  le attività e buone pratiche sui temi dell’educazione ambientale, le produzioni e filiere agro-alimentari di qualità, la nuova imprenditoria giovanile ed i processi partecipativi, temi che sono tra i fondanti del ricercato riequilibrio tra conservazione della natura e attività umane.

Il MiTE, dal 2019 attraverso il programma “Parchi per il clima” ha destinato oltre 87 milioni di euro per il finanziamento di progetti finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da realizzarsi nei territori dei Parchi nazionali per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, di mitigazione e adattamento e di tutela e valorizzazione della biodiversità in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con la Strategia europea sulla biodiversità 2030 e con le politiche di sviluppo sostenibile. Per il 2020 le risorse stanziate sono state di oltre 88  milioni di euro e per il 2021, per il terzo anno consecutivo saranno messe a disposizione delle aree protette importanti risorse – pari a 100 milioni di euro -, per finanziare interventi volti a favorire il contrasto, l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Con il DL Rilancio, del 2020 è stata prevista la concessione di un contributo straordinario per le imprese e le guide ambientali, operanti all’interno delle ZEA o in un’area marina protetta, che hanno subito danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza COVID-19 e le risorse stanziate ammontano a 40 milioni di euro.

Il DL Clima del 2019 ha previsto il finanziamento di un programma sperimentale di messa a dimora di alberi, ivi compresi gli impianti arborei da legno di ciclo, medio e lungo, di reimpianto e di silvicoltura, e per la creazione di foreste urbane e periurbane, nelle città metropolitane.

Le risorse stanziate sono state pari a 15 milioni di euro nel 2020 ed a 18 milioni di euro per il 2021.

Per interventi finalizzati al recupero delle infrastrutture verdi, con la legge di bilancio 2019, sono state assegnate, dal 2020 al 2033, importanti risorse finanziarie per i Parchi nazionali rivolte al ripristino delle infrastrutture verdi.

Per la rete sentieristica – Sentiero dei Parchi -, nel 2020 sono state impegnate e trasferite a favore degli Enti Parco le risorse relative alla prima annualità, pari ad 1 milione di euro e per l’annualità 2021 sono stanziati 11 milioni di euro.

Per i muretti a secco, che svolgono un ruolo importante in quanto consentono pratiche agricole e silvo-colturali storiche, tutelano la biodiversità, rafforzano l’identità storico-culturale dei luoghi, combattono i fenomeni erosivi, oltre a rappresentare un elemento paesaggistico di particolare importanza e significato la cui valenza è stata riconosciuta dall’UNESCO che ha inserito “L’Arte dei muretti a secco” nella Lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, nel 2020 è stata impegnata e contestualmente trasferita la somma 1,5 milioni di euro e nel corso del 2021, saranno messe a disposizione degli Enti Parco risorse pari 12 milioni di euro.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.