All4Climate-Italy2021 è un’iniziativa, lanciata dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano. Il programma punta a promuovere un percorso aperto a tutti finalizzato al confronto e al dialogo sulle sfide e le buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Sono già oltre 380 gli eventi inseriti nel cartellone che rappresenta il percorso di avvicinamento alla COP26 di Glasgow e alla Pre-Cop che si terrà in Italia.
Inoltre, visto il gran numero di richieste e il ritmo con cui continuano ad arrivare al Ministero della Transizione Ecologica, si è deciso di prorogare al 10 settembre il termine per la presentazione delle proposte di nuovi eventi.
Ecco gli eventi della settimana da lunedì 21 a domenica 27 giugno.
Lunedì 21-26 giugno – Tutta la giornata – ON LINE
Summer School sulla fiscalita ambientale europea
La Summer School in European Environmental Taxation (SUSEET), scuola di alta formazione, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza della Università di Napoli Federico II, cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Jean Monnet, si svolgerà dal 21 al 26 giugno 2021 in modalità online.
La Scuola è rivolta a laureandi/dottorandi in economia, giurisprudenza e scienze politiche, nonché giovani appassionati della materia. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti specifiche competenze sul tema della fiscalità ambientale, così centrale in questo momento storico, attraverso una serie di lezioni svolte da esperti nazionali ed europei.
Il key staff di SUSEET è composto da membri di alto profilo che hanno maturato esperienze di ricerca o professionali in tema di fiscalità ambientale. Le sessioni si articoleranno con la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dall’accademia, dalle istituzioni nazionali ed europee, nonché dal mondo imprenditoriale coinvolto nella transizione ecologica.
Le sessioni si svolgeranno in inglese e si compongono di lezioni frontali, laboratori, tavole rotonde e una serie di attività interattive con i discenti
21 giugno
Sessione mattutina:
Introduzione allo studio della fiscalità ambientale
Sessione pomeridiana:
La complessa definizione della tassazione ambientale
22 giugno
Sessione mattutina:
Tassazione ambientale ed aiuti di stato
Sessione pomeridiana:
Il ruolo della Corte di giustizia dell’Unione europea nella definizione della tassazione ambientale
23 giugno
Sessione mattutina:
Mercato unico e fiscalità ambientale
Sessione pomeridiana:
Adeguamenti fiscali alle frontiere in campo ambientale
24 giugno
Sessione mattutina:
Fiscalità ambientale e circular economy
Sessione pomeridiana:
Strumenti economici per una ripresa verde e inclusiva
25 giugno
Sessione mattutina:
La fiscalità dell’energia
Sessione pomeridiana:
La fiscalità ambientale nell’analisi di alcune fattispecie europee
26 giugno
Sessione mattutina:
Le possibili prospettive per una concreta riforma fiscale in campo ambientale
Lavori finali dei discenti e party virtuale di saluto
—————————
Martedì 22 giugno – ore 14 – Palazzo Biscari, Via Museo Biscari 10, Catania
G20 educazione e lavoro
In occasione della Ministeriale del G20 sull’educazione, il tema al centro di questo evento – organizzato dal Future Food Institute – sarà la climate literacy, e l’importanza della sua implementazione nell’agenda delle istituzioni per favorire uno sviluppo sostenibile. In questo quadro, l’educazione gioca un ruolo fondamentale e deve essere accessibile a tutti.
Martedì 22 giugno – ore 18,30 – Palazzo Biscari, Via Museo Biscari 10, Catania
Giovedì 24 giugno – ore 21 – Palazzo Biscari, Via Museo Biscari 10, 95131 Catania
Conversazioni con i “Climate Shapers”
In questi eventi organizzati dal Future Food Institute, una serie di interviste ai Climate Shapers: giovani pensatori e facilitatori, esperti da tutto il mondo, ispirati e motivati ad agire nel mondo reale per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti, per scoprire gli ingredienti più importanti del cambiamento, le loro motivazioni, i loro progetti e tutte le azioni climatiche che stanno implementando nei loro territori.
Martedì 22 giugno – ore 9,00 – ON LINE
Foreste e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento.
La serie di eventi, che vedranno la partecipazione di esperti provenienti da università e centri di ricerca pubblici e privati (CREA, CNR, CMCC), verrà sviluppata come una vera e propria collezione di contributi formativi tecnico-scientifici che rispondano all’obiettivo preposto. In particolare, si vuole mettere in evidenza come le foreste, da un lato, subiscano gli effetti dei Cambiamenti Climatici, mentre, dall’altro, se gestiti in maniere sostenibile, contribuiscano alla loro mitigazione. Nell’ambito di questo ciclo di seminari verranno dapprima affrontati i temi delle cause dei Cambiamenti Climatici a livello locale e globale e delle principali conseguenze (anche in termini di servizi ecosistemici erogati) sui sistemi forestali. Al riguardo verranno esposte e discusse con i partecipanti (i) le conseguenze di regimi climatici alterati in termini di un maggiore rischio di disastri naturali (es. incendi) ed aumento del deperimento delle foreste, e (ii) il potenziale ruolo della foresta urbana e peri-urbana nel ridurre l’inquinamento atmosferico. Le relazioni riporteranno anche alcune ipotesi di gestione utili a favorire la resilienza dei popolamenti forestali e a migliorarne l’efficienza in termini di servizi ecosistemici prodotti. Il trasferimento di questi concetti di base sarà il presupposto per affrontare gli argomenti di un secondo e un terzo ciclo di seminari. In particolare, il secondo ciclo di seminari si terrà tra settembre ed ottobre 2021 e avrà come tema principale la presentazione dei principali strumenti di mitigazione e adattamento nella gestione delle foreste mediterranee. Il terzo ciclo di seminari (Aprile 2022) avrà infine come oggetto quello di presentare gli strumenti di supporto ad una pianificazione e gestione forestale adattativa elaborati nell’ambito del progetto LIFE AForClimate. Tutti i seminari verranno registrati e verranno messi a disposizione di chi volesse fruirne sulla piattaforma online elaborata da un nostro progetto partner LIFE GoProFor.
Mercoledì 23, giovedì 24, venerdì 25 giugno – ore 10,00 – Tempio del Futuro Perduto, Via Luigi Nono 9 – Milano
L’arte dei giovani: “La nostra battaglia per un futuro più verde”
Organizzato da “Photography for future”, una manifestazione artistica per crisi climatica, deforestazione e dei nostri sforzi per un futuro più sostenibile. Con la presenza di opere d’arte di ragazzi, fotografi professionisti, film-makers, ed interventi di esperti, l’evento si svolgerà per diversi giorni e mira a dare voce ai più colpiti.
Giovedì 24 giugno – ore 9,30 – ON LINE
Geopolitica della transizione energetica
Un nuovo concetto di sicurezza energetica sta emergendo con la spinta verso l’energia pulita. Le fonti rinnovabili faciliteranno l’indipendenza energetica mentre diminuirà l’importanza delle fonti fossili. Questo evento, organizzato dall’Ambasciata Britannica, dall’ISPI e dall’Enel Foundation, approfondirà le implicazioni geopolitiche della transizione.
Venerdì 25 giugno – ore 14,30 – ON LINE
La ricerca spaziale ai fini del monitoraggio ambientale
Un excursus – organizzato dall’Enviromental Defense Fund – sui nuovi strumenti tecnologici frutto della ricerca spaziale per affrontare le emissioni dal settore Oil & Gas, con particolare riferimento al CH4. L’evoluzione tecnologica dei rilevamenti spaziali permette di identificare e quantificare le emissioni dall’intero ciclo del gas naturale così da segnalarle e indurre rimedi.
Tutte le informazioni e i link per partecipare agli eventi on line su https://all4climate2021.org/it/