Arpa Toscana intervista Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA

Dall’ultimo bollettino pubblicato da Copernicus, il servizio di osservazione della Terra dell’Unione europea, gennaio 2024 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale dal 1850. Sollecitati da questo dato, per comprendere cosa stia accadendo, Arpa Toscana ha rivolto alcune domande a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile).

Il 2024 è iniziato con nuovi record climatici: il gennaio più caldo mai registrato e un aumento delle temperature di oltre 1,5 gradi rispetto al periodo preindustriale.

Che fine ha fatto l’inverno? Cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi mesi?

L’inverno 2023/2024 è soltanto l’ultimo di una lunghissima serie di stagioni ben più calde del normale sia a livello emisferico che globale. Negli ultimi 12 mesi la temperatura media terrestre si è mantenuta sempre al di sopra di 1 °C rispetto al periodo pre-industriale (1850-1900), mentre negli ultimi 4 mesi del 2023 l’anomalia non è mai scesa al di sotto di +1.5 °C se non per due giorni, un dato senza precedenti.

In Toscana, ad oggi, 19 febbraio 2024, quello attuale risulta essere l’inverno più mite dell’intera serie storica (1951-2024). Di fatto abbiamo avuto a che fare con un non-inverno, caratterizzato da temperature quasi costantemente superiori alle medie. Sebbene non siano esclusi ritorni di freddo nel bimestre marzo-aprile, è lecito attendersi anche per i prossimi mesi valori superiori alle medie di riferimento, in particolare in estate. Di fronte ad un trend come quello che osserviamo ed alle temperature da record degli oceani, la probabilità di registrare lunghi periodi termicamente in media o inferiori è molto bassa.

La sfida del cambiamento climatico è senza dubbio la gestione della risorsa idrica. Come difendere la Toscana da fenomeni come la siccità?

Una parola su tutte: adattamento. Le pratiche sono le stesse che valevano cinquanta anni fa e che oggi assumono carattere di urgenza di fronte al repentino cambiamento climatico: riduzione delle perdite idriche attraverso manutenzione e ammodernamento del sistema, creazione di invasi capaci di raccogliere e trattenere la pioggia, risparmio e ottimizzazione della risorsa di uso civile, ricreativo, agricolo e industriale. Le innovazioni tecnologiche e agronomiche possono, quindi, essere decisive.

Per inquinare meno, le scelte quotidiane contano. Quali comportamenti possiamo suggerire ai cittadini e alle cittadine per contribuire a contrastare queste tendenze?

Innanzitutto, consapevolezza e senso critico: conoscere il problema e affrontarlo in modo sistemico, anche attraverso scelte di medio-lungo periodo. Ridurre i consumi: preferire diete povere di carne e ricche di frutta, cereali e verdura, risparmiare energia elettrica e scegliere fonti rinnovabili per il proprio fabbisogno, spostarsi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici laddove possibile, acquistare prodotti di stagione o di filiera corta, salvaguardare gli ecosistemi naturali attraverso un’adeguata fruizione degli stessi, riciclare e riutilizzare.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

Fonte: SNPA Nazionale

Tempo e clima in Emilia-Romagna

È online l’ottava edizione del rapporto IdroMeteoClima di Arpae relativo ai dati 2024 in Emilia-Romagna. Il 2024, a livello regionale, è stato l’anno più caldo dal 1961, sia per la temperatura

Leggi tutto »

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.