Da Marco Paolini a Federico Taddia al via i pre-eventi di Isola Prossima

Anche quest’anno torna Isola Prossima. In attesa di conoscere il programma delle iniziative della quarta edizione del Festival culturale di Arpa Umbria il 30 e 31 agosto, in collaborazione con Umbria Green Festival, e grazie al sostegno di AURI Umbria all’interno del progetto “La Via dell’Acqua”, l’Auditorium di San Francesco al Prato ospiterà come anteprima del Festival: gli incontri della Fabbrica del Mondo.

 
Una due giorni con tanti ospiti come Marco Paolini, Federico Taddia, Elisa Palazzi, Andrea Rinaldo, Titti Postiglione e tanti altri che daranno la loro visione su un tema importante come quello dell’acqua.

   
La vita è nata e si è sviluppata lungo i corsi dei fiumi e per millenni l’uomo ne ha abitato le rive. Con il governo dell’acqua abbiamo via via imparato a gestirla, piegandola a esigenze e usi nuovi.
Abbiamo abbandonato le rive per vivere altrove, all’interno, ovunque l’acqua potesse arrivare o ovunque la si potesse trovare, ma siamo rimasti rivali, abitanti di rive contrapposte. Finché c’è acqua a sufficienza ci si sopporta, ma quando arriva la siccità?

30 AGOSTO

Rivali

30 agosto | ore 18.00 | Auditorium San Francesco Perugia

La vita è nata e si è sviluppata lungo i corsi dei fiumi e per millenni l’uomo ne ha abitato le rive. Con il governo dell’acqua abbiamo via via imparato a gestirla, piegandola a esigenze e usi nuovi. Abbiamo abbandonato le rive per vivere altrove, all’interno, ovunque l’acqua potesse arrivare o ovunque la si potesse trovare, ma siamo rimasti rivali, abitanti di rive contrapposte. Finché c’è acqua a sufficienza ci si sopporta, ma quando arriva la siccità?

Marco Paolini ne parla con

Andrea Rinaldo, Ordinario di Costruzione Idraulica, Stockholm Water Prize 2023, Membro di prestigiose accademie e fervido rugbysta: nel ’77 ha esordito con la maglian.4 nella Nazionale di rugby italiana.

Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, partecipa a numerosi progetti europei e internazionali come il Global Network for Observations and Information in Mountain Environments. Ha portato la sua passione per la montagna nel lavoro, e viceversa.

Stefano Fenoglio, ordinario di zoologia all’università di Torino, cofondatore di Alpstream, il Centro per lo studio dei fiumi alpini. Naturalista, specializzato nello studio dei fiumi e del loro rapporto con l’uomo che definisce un’amicizia finita male.

Con la moderazione di Giulia Bassetto, autrice, sviluppa il concetto di Human Security che vede la persona e tutte le dimensioni ad essa legate al centro del paradigma con particolare interesse alla prevenzione di minacce alla sicurezza alimentare e ambientale. 

In serata

Antenati, the grave party  con Marco Paolini 

ore 21.15 | Auditorium San Francesco, Perugia

 
Siamo una specie curiosa e fragile, capace di adattarsi al clima per colonizzare gli angoli più remoti del pianeta. Siamo stati prede e siamo diventati predatori. Dentro il genoma di ogni individuo ci sono tracce, informazioni in codice di tutti coloro che lo hanno preceduto. Nella finzione del teatro seguendo quelle tracce si ricostruiscono i fili dei legami che permettono di organizzare una stravagante riunione di famiglia: tutti i nonni della storia chiamati a dar consiglio sul futuro della nostra specie.

 PRENOTA UN POSTO

 Ingresso gratuito


31 AGOSTO

Prevenzione civile, tra rischi e speranze

31 agosto | ore 18.00 | Auditorium San Francesco Perugia

R = P x E x V Rischio = Pericolosità x Esposizione x Vulnerabilità, un’equazione matematica, semplice e chiara, ma in questa equazione si perdono migliaia di vite umane.

Comprendere il rischio (e le nostre responsabilità) significa saper fare adesso quanto necessario per avere dopo, intervenire ora per prevenire poi. Se affrontiamo i problemi abbiamo la speranza di poterli risolvere, in questo binomio, nello spazio che intercorre tra rischio e speranza, si inserisce l’idea di prevenzione civile.

Ne parleranno

Titti Postiglione, geologa specializzata in vulcanologia, è Vice Capo del Dipartimento della Protezione civile. Ha gestito e coordinato tutte le principiali emergenze che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi 25 anni. Di prevenzione ne sa un bel po’.

Paolo Bovio, socia media manager con la passione per la scrittura, coordina il lavoro editoriale di una squadra di giovani giornalisti. Alle trasformazioni urbane e a come le città possano rimodellarsi plasmate da forze che non vediamo e da rischi da prevenire dedica un podcast.

Marco Paolini, artigiano e manutentore del mestiere di raccontare storie, appassionato di mappe, di treni e di viaggio, traccia i suoi racconti con un’attenzione speciale al paesaggio, al suo mutarsi, alla storia e al suo evolversi.

Federico Taddia, giornalista, autore e condutture, da anni di occupa di divulgazione scientifica per le nuove generazioni tra carta, palchi, radio, tv e scuole.

In serata

Bello Mondo con Federico Taddia e Elisa Palazzo

ore 21.15 | Auditorium San Francesco, Perugia

Evento isola prossima

Il pianeta sta cambiando e così dovremo fare noi, ma per capire come farlo dobbiamo prima capire le cause degli eventi (estremi e non) che ci aspettano, conoscere i rischi che stiamo correndo, ma soprattutto le modalità con cui possiamo prevenirli e adattarci. Comprendere il sottile equilibrio che governa la Terra è il primo passo per prendercene cura. E non basta sapere di doverlo fare, ma capire perché, come quando e cosa fare.

  PRENOTA UN POSTO

   Ingresso gratuito

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

Fonte: SNPA Nazionale

Su LinkedIn un profilo dell’Arpa Molise

Arpa Molise è su LinkedIn, la principale piattaforma professionale social a livello globale. Questa iniziativa strategica mira a rafforzare l’impegno dell’Agenzia nella trasparenza comunicativa e

Leggi tutto »

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.