Mare in Campania, i controlli di luglio sulle acque di balneazione

Sono conclusi i controlli programmati per il mese di luglio nei 328 punti rappresentativi di ciascuna acqua adibita all’uso balneare in Campania, cioè i prelievi definiti Routinari (R), previsti a inizio stagione balneare dal calendario regionale. In aggiunta a questi, per motivi di studio e per indagini sulle possibili cause di eventi inquinanti riscontrati e/o segnalati, sono stati prelevati ulteriori campioni di altra tipologia e identificati sul Portale della balneazione dell’Arpa Campania con le seguenti sigle: S=Supplementari, PS= di Studio, DEL=di delimitazione ed EME=Emergenziali.

Complessivamente nel mese di luglio sono stati prelevati 407 campioni di acqua di mare, con il 4% di esiti non conformi, valore leggermente superiore rispetto alle scorse mensilità. In totale, dall’inizio della campagna di monitoraggio avviata lo scorso aprile fino a oggi, sono 1589 i controlli eseguiti dai tecnici delle sedi costiere di Arpac con l’ausilio della flotta nautica gestita e coordinata dalla Uo Mare dell’Agenzia.

Dalla disamina dei dati analitici di luglio, resi pubblici in tempo reale sui siti istituzionali del Ministero della Salute e di Arpac, nonché consultabili sulla app “Arpac Balneazione”, sono emerse diverse criticità quasi tutte rientrate come dimostrano gli esiti favorevoli dei successivi controlli. Le non conformità rilevate, sotto riportate, hanno riguardato tutte e tre le province costiere (Caserta, Napoli e Salerno).

Non conformità rilevate nel mese di luglio 2024 nelle acque di balneazione in Campania, quasi tutte superate con i prelievi supplementari.

Nello specifico, all’inizio del mese è stato confermato il divieto di balneazione temporaneo in provincia di Napoli nel tratto “Collettore di Cuma” del comune di Pozzuoli, in esito ai valori ancora difformi dei prelievi datati il 3 luglio, attribuibili probabilmente a fenomeni non del tutto occasionali. La risoluzione del problema è stata poi convalidata dai risultati favorevoli dei prelievi calendarizzati il 22 luglio, che hanno reso possibile la revoca dell’interdizione preesistente e il ripristino della balneabilità di tale tratto di mare.

Altri valori eccedenti i limiti normativi nel Napoletano sono stati riscontrati in Costiera sorrentina nell’acqua denominata “Purgatorio” nel Comune di Meta (prelievo del 17 luglio) rientrati però con il prelievo del 24 luglio, che ha quindi consentito la riapertura alla balneazione di questo tratto costiero. Va ricordato che le acque reflue di tale area sono convogliate all’impianto di depurazione di Punta Gradelle di Vico Equense e che tra le possibili cause inquinanti sono da considerare la presenza del rivolo Lavinola e dello scaricatore del troppo pieno di Purgatorio, dove è prefissato un apposito punto studio monitorato da Arpac contestualmente ai prelievi routinari mensili prefissati.

Nel comune di Napoli, molto probabilmente per l’evento piovoso che ha preceduto il prelievo programmato per il 23 luglio, sono risultati fuori limite le analisi effettuate nelle acque “Pietrarsa”, di recente riammissione alla balneazione, e “Capo Posillipo”. A seguito dei prelievi del 30 luglio è stato possibile revocare il divieto di balneazione a Pietrarsa e rimuovere l’indicazione di sconsigliare la balneazione a Capo Posillipo, dove il superamento aveva riguardato il punto di studio posto a ridosso della pluviale omonima, non il punto routinario.

Quale nota positiva del mese di luglio, va sicuramente dato risalto al risanamento, confermato dai prelievi del 22 luglio, dell’unica acqua di balneazione che era ancora in qualità scarsa di Castellammare di Stabia (Na), cioè “Villa Comunale”, ora dichiarata balneabile e di “nuova classificazione” fino al raggiungimento del set di dati previsti dalla legge per l’attribuzione della specifica classe di qualità. È un risultato importante, dato che il tratto era storicamente vietato, un risultato dimostrato dagli esiti analitici conformi già da maggio 2023 e a seguire da tutti i prelievi di questa stagione balneare, frutto dell’ampia attività di riqualificazione e bonifica portata avanti negli anni dalla Regione e dall’amministrazione locale in sinergia con il gestore idrico Gori, con l’obiettivo di recuperare del tutto la balneabilità del Golfo di Napoli.

Con il recupero di questo tratto, è stato possibile ripristinare la balneabilità, dall’inizio della stagione balneare a fine luglio, circa 5,6 chilometri di litorale indicato di qualità “scarsa” nell’ultima classificazione regionale, un bilancio regionale molto soddisfacente che dà risalto agli interventi di risanamento messi in atto dalle amministrazioni comunali, finalizzati a rendere più efficace la depurazione e il collettamento delle acque reflue scaricate nelle acque marine. La ritrovata balneabilità riguarda i tratti “Spiaggia Maiori 2” a Maiori (Salerno), tratto unico “Minori” a Minori (Salerno), “Pietrarsa” a Napoli, “Sant’Angelo” a Serrara Fontana, nell’isola di Ischia, “Villa Comunale” a Castellammare di Stabia (Napoli), “Spineta Nuova” a Battipaglia (Salerno), quest’ultimo però attualmente in divieto temporaneo.

In provincia di Salerno le criticità hanno interessato a luglio i Comuni di Positano (“Spiaggia del Fornillo”) con il prelievo del 15 luglio e di Battipaglia (“Spineta Nuova” e “Lido Spineta”) il 17 luglio e indotto l’emissione dei provvedimenti sindacali di divieto alla balneazione a tutela della salute dei bagnanti. Per la “Spiaggia del Fornillo” nel Comune di Positano (Sa) è stato però possibile, già sulla base del prelievo del 19 luglio, revocare il divieto di balneazione, causato probabilmente dall’afflusso delle innumerevoli imbarcazioni da diporto presenti nell’area interessata.

Situazione diversa per Battipaglia dove persiste l’attuale divieto in quanto sono stati registrati superamenti dei valori limite anche con i prelievi supplementari del 29 luglio nelle acque denominate rispettivamente “Lido Spineta” e “Spineta Nuova”, sia nei punti identificativi delle acque che nei campioni “di delimitazione” prelevati a distanza crescente da essi. Per detti tratti di mare sono in corso indagini per comprendere le cause della contaminazione, probabilmente identificabili nell’adiacente foce del fiume Tusciano che riceve l’apporto in maniera diretta e indiretta di reflui urbani non depurati.

Nel Casertano gli esiti sfavorevoli sono stati riscontrati con i prelievi del 24 luglio nel Comune di Castel Volturno (Ce) nell’acqua “Pineta Grande Sud” ma il divieto, emanato con apposita ordinanza sindacale, è stato rimosso in esito ai recenti risultati conformi dei campioni di mare prelevati dal Dipartimento Provinciale Arpac di competenza in data 3 agosto.

Nell’ambito dei controlli mensili sono stato effettuati anche prelievi straordinari in caso di emergenti criticità avvistate dai tecnici Arpac o segnalate da Enti locali con rilievi ed ispezioni ad hoc per assicurare ai cittadini la salubrità del nostro mare. Le anomalie riscontrate per presenza di plastica, rifiuti vegetali e strie di schiuma densa marrone tra Succhivo e Sant’Angelo nel Comune ischitano di Serrara Fontana (Na) o per rade chiazze di colore grigio a Portici (Na) nelle acque delle spiagge di villa d’Elboeuf e di Mortelle non hanno però evidenziato valori microbiologici eccedenti i limiti di legge, pertanto sono stati esclusi problemi di natura igienico-sanitaria a conferma della balneabilità di detti tratti di mare.

Ulteriori sopralluoghi sono stati intensificati nell’area salernitana di Erchie (Maiori) e San Mauro Cilento su segnalazioni di mare sporco ma non è stata evidenziata alcuna anomalia del mare dannosa alla salute umana. Sono stati lo scorso 9 luglio effettuati prelievi in emergenza nel comune di Salerno (Torrente Mercatello e Torrente Mariconda)  su richiesta della Capitaneria di porto di Salerno, prelievi che hanno dato esiti microbiologici conformi. Altrettanto a Centola (Sa) in località “Le Saline”, dove l’Agenzia è intervenuta lo scorso 30 luglio su richiesta della Guardia costiera.

Episodi sporadici di schiuma e/o mucillagine soprattutto in determinati orari della giornata sono da addurre al particolare periodo siccitoso, alte temperature, elevato irraggiamento solare e scarso idrodinamismo delle acque, che favoriscono la proliferazione di microalghe che condizionano la colorazione e l’aspetto sgradevole del mare pur mantenendo invariata la balneabilità e la specifica classe di qualità.

Già in questi giorni Arpac ha ripreso a vigilare e controllare l’intera costa e procederà fino a chiusura della stagione balneare continuando a garantire, fra l’altro, l’informazione in tempo reale dei dati del monitoraggio sui canali istituzionali dedicati alla balneazione in Campania.

Emma Lionetti – Arpa Campania
e.lionetti@arpacampania.it

(foto in alto di Ilaria Laezza, modificata)

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.