Arpa Puglia, chiusura e messa in sicurezza degli impianti di discarica: parte da Francavilla Fontana la strategia di riqualificazione ambientale

Vito Bruno: “L‘intervento si inserisce nel ‘programma straordinario discariche’, che l’Agenzia porta avanti sin dal 2021, che ha consentito in tutta la Regione Puglia di individuare una serie di siti che meritano un’attenzione particolare perché è finalizzata a mettere in sicurezza il sito e avviare poi le successive procedure di bonifica

Al via la strategia di riqualificazione ambientale, con il finanziamento di interventi di chiusura di impianti di discarica di rifiuti, volti a risolvere le criticità causate da condotte negligenti dell’operatore economico gestore che ha abbandonato l’impianto senza completare gli interventi di gestione e messa in sicurezza.

Se n’è parlato questa mattina nel corso della prima delle conferenze stampa sui territori beneficiari a Francavilla Fontana (Ba), dove insiste il sito di discarica “ex Francavilla Ambiente” per il quale, secondo il criterio di valutazione del rischio relativo associato agli impianti di discarica di rifiuti, è assegnato l’ordine di priorità n. 1.

La conferenza, alla quale sono intervenuti l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, insieme al consigliere regionale, Maurizio Bruno, il sindaco di Francavilla Fontana, Antonello Denuzzo, e il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, si è tenuta nella suggestiva cornice del Castello sede dell’amministrazione comunale.

Al Comune di Francavilla Fontana, beneficiario del finanziamento regionale per l’attuazione dell’intervento di chiusura del sito di discarica, sono destinati come primo importo iniziale già 150.000,00 euro per l’analisi dello stato di fatto dell’impianto, l’individuazione della soluzione progettuale per assicurare la chiusura definitiva.

La Regione Puglia ha difatti stanziato, grazie alle risorse di cui all’Azione 2.14 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, una significativa dotazione finanziaria complessiva, pari a 75 milioni di euro, per l’attuazione di misure di prevenzione o messe in sicurezza di siti di discariche esistenti, volte ad impedire contaminazioni e danni ambientali.

“Francavilla Fontana è il primo territorio destinatario delle risorse per gli interventi della messa in sicurezza e chiusura definitiva degli impianti di discarica – ha dichiarato l’assessora regionale Serena Triggiani -. Abbiamo voluto presentare la nostra strategia regionale proprio nei luoghi interessati dalle ingenti risorse previste nella programmazione PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per supportare i Comuni che attueranno gli interventi tecnici con il supporto degli uffici regionali.

A questo di oggi seguiranno difatti altri incontri con Arpa – che ha curato la parte tecnico scientifica per la determinazione del grado di rischio declinato in sub-criteri tecnici oggettivi specifici -, i Comuni e le Province, con i quali è stata avviata una ricognizione che ha portato all’individuazione di 13 siti di discarica da chiudere e mettere in sicurezza”.

“La Regione Puglia – ha proseguito Triggiani – si è fatta carico della programmazione finanziaria degli interventi di chiusura e ha avviato un percorso tecnico amministrativo con i Comuni sede degli impianti, che sono chiamati ad operare attraverso l’applicazione dei poteri sostituivi previsti dal TUEL e dal Codice dell’ambiente al fine di eseguire gli interventi per riportare impianti discariche abbandonati nella condizione d discariche controllate previa esecuzione degli interventi di chiusura.

Per l’attuazione di questa strategia è stata e sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, in primis i comuni, come Francavilla Fontana, che ha risposto egregiamente, secondo modalità operative basate sul dialogo e la piena collaborazione: un chiaro esempio di best practices che auspichiamo si replicherà ai fini dell’attuazione della strategia di salvaguardia e tutela dell’ambiente e della salute”.

Stiamo operativamente e fattivamente agendo per risolvere una piaga ambientale, paesaggistica, sociale e legata alla salute delle persone – ha concluso l’assessora Triggiani – dovuta alla presenza di impianti non ancora definitivamente dismessi. La nostra azione regionale ritiene difatti prioritaria e non rinviabile la riqualificazione di luoghi non più sostenibili secondo le nostre politiche di sostenibilità ambientale e nel processo più ampio di sviluppo e rigenerazione socio-economica ed ambientale che riguarda l’intero contesto regionale”.

Per il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, “l’intervento previsto su Francavilla Fontana si inserisce in un programma strategico che l’Agenzia ha portato avanti sin dal 2021, il ‘programma straordinario discariche’, che ha consentito in tutta la Regione Puglia di individuare una serie di siti che meritavano un’attenzione particolare perché è finalizzata a mettere in sicurezza il sito e avviare poi le successive procedure di bonifica. Era necessario passare dalla fase di individuazione del problema alla fase di risoluzione dello stesso e, quindi, di assegnazione delle risorse. Tutto questo lavoro preliminare, dal punto di vista tecnico, è stato svolto da Arpa Puglia, successivamente valorizzato e condiviso dalla Regione Puglia, che, con una apposita delibera, ha individuato le situazioni di maggior rischio. La discarica di Francavilla Fontana era una di queste, e meritava l’assegnazione di risorse per interventi non più rinviabili. La sinergia fra le istituzioni ha sicuramente funzionato. Questa è una vittoria, però paradossalmente contiene anche una sconfitta – ha concluso Vito Bruno -, perché questi interventi drenano tante risorse pubbliche e sono la conseguenza della poca attenzione nei confronti dell’ambiente. Una poca attenzione che provoca anche gravi danni all’economia costringendo le Amministrazioni a sottrarre risorse da investire in servizi per la comunità, per rimuovere i danni all’ambiente causati da operatori economici senza scrupoli”.

Francesca Lombardi

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.