Arpa Puglia, riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine

“L’Agenzia rafforza la sua struttura per migliorare  la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese”

Un’Agenzia più solida, efficiente e pronta a rispondere alle complesse sfide ambientali della Puglia: è questo l’obiettivo strategico che Arpa Puglia sta realizzando attraverso un processo articolato di riorganizzazione interna e stabilizzazione del personale precario. La Direzione Generale dell’Agenzia ha avviato già da tempo un’importante processo di riorganizzazione del personale.

L’intervento si inserisce in un disegno strategico volto a rafforzare l’identità e l’autonomia scientifica dell’Agenzia, migliorandone la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese. Il nuovo organigramma, frutto di un’attenta analisi delle risorse umane, ha interessato tutti i livelli e settori dell’Agenzia, garantendo una più razionale distribuzione delle competenze, l’ottimizzazione dei processi interni e una maggiore valorizzazione del capitale dirigenziale.

A tal proposito, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha incontrato la direzione strategica e i dipendenti stabilizzati di Arpa Puglia martedì 29 aprile presso la Direzione Generale dell’Agenzia (corso Trieste n. 27, Bari).  

 “Lo scorso anno avevamo preso  un impegno con Arpa per rafforzare il suo organico – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano oggi intervenendo oggi all’incontro con la direzione strategica  – e adesso lo stiamo mantenendo, con non pochi sacrifici anche alla luce dei finanziamenti governativi dei sistemi sanitari che hanno costretto quasi tutte le Regioni italiane ad aumentare la pressione fiscale per colmare il deficit sanitario. Noi abbiamo evitato questo carico sui cittadini ma ovviamente stringere continuamente le briglie del nostro bilancio è una di quelle cose che alle volte non consente di fare neanche tutto quello che si vuole e che riteniamo giusto fare. La Regione ha deciso di sostenere l’attività di Arpa, per il ruolo rilevante che detiene. Arpa è un presidio centrale e rappresenta anche un po’ il simbolo della voglia della Puglia di perseguire lo sviluppo sostenibile e, in particolare, la tutela dei nostri beni ambientali e della salute umana.  Arpa non esegue solo controlli ambientali ma anche quelli sulle filiere produttive legate al cibo che sono i due punti di forza dell’economia pugliese: l’agricoltura con la capacità di produrre buon cibo, di tutelare la salute e garantire un ambiente che abbassi i livelli epidemiologici di tante malattie drammatiche che, invece, altrove sono ancore e purtroppo molto diffuse”.

Vito Bruno, Dg di Arpa Puglia con Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Arpa Puglia, quindi, ha compiuto un passo importante verso l’efficienza e l’innovazione organizzativa. “Questo duplice intervento, di riordino organizzativo e di stabilizzazione, rappresenta un passaggio importante per Arpa Puglia – ha ribadito il direttore generale Vito Bruno –.  Il processo di stabilizzazione è un atto necessario per chi da anni contribuisce con professionalità e competenza alla missione dell’Agenzia. Abbiamo costruito un modello organizzativo trasparente, solido e orientato al merito, capace di garantire stabilità e valorizzazione. Grazie a un lavoro di squadra e al supporto della Regione Puglia, abbiamo portato a conclusione un’evoluzione strutturale che rafforza le fondamenta di Arpa Puglia e ne garantisce un futuro più stabile e ordinato. Siamo ora pronti ad affrontare con rinnovato entusiasmo le sfide ambientali che ci aspettano”.

Una nuova organizzazione per una nuova fase operativa

Arpa Puglia (con la Deliberazione del direttore generale n. 141 del 29 marzo 2024) ha avviato una ristrutturazione complessiva delle strutture dirigenziali, ridefinendo l’assetto organizzativo dell’Agenzia, alla luce delle disposizioni delle leggi vigenti (Legge n. 132/2016 e Regolamento Regionale n. 7/2008). L’intervento si colloca all’interno di un quadro regolatore che impone una verifica periodica dell’assetto organizzativo da parte del direttore generale, soprattutto in presenza di nuove competenze assegnate all’Agenzia.

L’attuazione della riorganizzazione ha riguardato in maniera trasversale le Unità Operative Complesse (Uoc) e Semplici (Uos), prevedendo sia il rinnovo che l’assegnazione di nuovi incarichi, attraverso procedure comparative trasparenti e coerenti con quanto stabilito dai vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per la Dirigenza.

Tra gli incarichi oggetto di riorganizzazione figurano:

• Direzioni di Unità Operative Complesse afferenti alla Direzione Scientifica, alla Direzione Amministrativa e ai Dipartimenti Ambientali Provinciali;

• Conferme e nuovi incarichi quinquennali per le Unità Operative Semplici, distribuite presso tutte le sedi territoriali dell’Agenzia;

• Assegnazione di nuove responsabilità per le strutture specialistiche come i servizi dedicati alla transizione digitale, alla gestione tecnica e alla comunicazione istituzionale.

La nuova organizzazione ha riguardato anche i vertici dei Dipartimenti Ambientali Provinciali (Dap), con l’assegnazione degli incarichi di Direttore per tutte le province pugliesi, incluso il Dipartimento di nuova istituzione, quello della provincia di Barletta, Andria, Trani (Dap Bat).

Questa riorganizzazione rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la capacità operativa e strategica di Arpa Puglia nel rispondere in modo sempre più tempestivo ed efficace alle esigenze ambientali del territorio regionale, assicurando al contempo la piena valorizzazione delle competenze interne e quindi il miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti. Ne è conferma il giudizio dell’Oiv, Organismo Indipendente di Valutazione, che ha assegnato un punteggio pari al 100/100 alla performance complessiva dell’Agenzia.

Direzione Generale Arpa Puglia

Stabilizzazioni: 29 nuove unità in pochi giorni

Parallelamente alla riorganizzazione interna, l’Agenzia ha dato concreta attuazione a una procedura di stabilizzazione del personale precario (ai sensi dell’art. 20, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017), che ha dato finalmente certezza e continuità a tante professionalità fondamentali per il funzionamento dell’Agenzia, consolidandone l’elevato livello qualitativo delle prestazioni di competenza in campo ambientale.

L’Avviso pubblico del 24 dicembre 2024 ha avviato il percorso, articolato in prove scritte e orali, con la nomina di 8 Commissioni esaminatrici e la pubblicazione di 20 graduatorie finali.

Il processo si è concluso tempestivamente con la stabilizzazione di 29 unità distribuite su tutto il territorio regionale, nei seguenti profili:

Settore tecnico-scientifico: il maggior numero di stabilizzazioni, con 26 unità distribuite tra profili come Chimico, Biologo, Perito Chimico, Tecnico della prevenzione nei luoghi di lavoro, Scienze Ambientali, un Operatore subacqueo e un Collaboratore tecnico professionale – Comunicazione e stampa.
Settore amministrativo: 3 unità.

Particolare attenzione è stata dedicata alla sede di Taranto, dove si è completata la stabilizzazione di 3 unità rispetto alle 5 unità previste dal Piano Taranto. Le 2 posizioni attese per le quali non sono pervenute candidature, sono state convertite in assunzioni dall’esterno. Il numero complessivo delle assunzioni di personale a tempo indeterminato per la sede di Taranto, già in parte realizzate, è di 18 unità.

Una strategia sostenuta dalla Regione Puglia

L’intero processo relativo alle stabilizzazioni è stato reso possibile grazie al fondamentale apporto finanziario della Regione Puglia, che ha messo a disposizione risorse specifiche per favorire il consolidamento strutturale e professionale dell’Agenzia. Un esempio significativo di come la sinergia tra livello regionale e agenziale possa tradursi in azioni concrete e permanenti, a beneficio dell’efficacia amministrativa e gestionale con conseguenti riflessi per la tutela ambientale.

Video dichiarazione del direttore generale Arpa Puglia, Vito Bruno

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.