Fiumi e laghi nelle Marche: un quadro in chiaroscuro

ARPA Marche ha pubblicato le relazioni sullo stato di qualità ecologica e chimica dei corpi idrici fluviali e lacustri regionali, relative al triennio 2021–2023.

Il monitoraggio, previsto dalla normativa europea e nazionale, offre un quadro aggiornato sull’evoluzione ambientale dei principali ecosistemi acquatici marchigiani.

I risultati evidenziano una tenuta complessiva nelle aree meno antropizzate, ma anche segnali di peggioramento, in particolare lungo la fascia costiera e in alcuni invasi. Le cause sono da ricercare sia nell’intensificazione delle pressioni ambientali, sia nell’ampliamento dei parametri analizzati e negli effetti del cambiamento climatico. Un’analisi cruciale per orientare le future strategie di gestione sostenibile delle acque nella regione.

Fiumi marchigiani: buoni risultati in montagna, criticità lungo la costa

Il monitoraggio dei corsi d’acqua evidenzia un quadro articolato. Nelle aree appenniniche e pedecollinari, meno soggette a pressione antropica, molti corpi idrici mantengono condizioni buone. Tuttavia, procedendo verso le aree collinari e costiere, si osserva un peggioramento dello stato ecologico, con l’aumento dei tratti in classe “sufficiente” o “scarsa”.

I dati mostrano che:

  • il 30% dei corpi idrici monitorati si trova in stato ecologico buono (in calo del 9% rispetto al triennio 2018–2020),
  • il 44% in stato sufficiente (+8%),
  • il 24% in stato scarso (+1%),
  • il 2% in stato cattivo (dato stabile).

Per quanto riguarda lo stato chimico, il 62% dei corpi idrici fluviali analizzati rispetta gli standard previsti, mentre il restante 38% presenta almeno un parametro oltre i limiti. Preoccupa l’aumento dei corpi idrici in stato “non buono” rispetto al triennio precedente: +25%.

Laghi e invasi: calo della qualità ecologica, buono lo stato chimico in oltre la metà dei casi

Anche per gli invasi si segnala un peggioramento generalizzato del potenziale ecologico. Tra il 2021 e il 2023, quattro laghi sono passati dalla classe “buona” a “sufficiente”. L’invaso di Castreccioni mantiene una classificazione stabile in classe “sufficiente”.

Lo stato chimico dei laghi risulta buono nel 57% dei casi. Tuttavia, in tre invasi – Fiastrone, Gerosa e Talvacchia – è stato rilevato il superamento dei limiti per alcune sostanze prioritarie, con conseguente riclassificazione in “non buono”.

Le cause del peggioramento: nuove sostanze monitorate e eventi climatici estremi

Il peggioramento rilevato può essere spiegato da diversi fattori. Dal 2022, ARPA Marche ha ampliato il monitoraggio chimico includendo sostanze precedentemente non considerate, come il glifosato, i suoi metaboliti e le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Inoltre, è stato introdotto il monitoraggio nella matrice biota, che si affianca a quello tradizionale delle acque, offrendo una visione più completa, ma anche più rigorosa.

A questi elementi si aggiunge l’impatto del cambiamento climatico: negli ultimi tre anni il territorio regionale è stato interessato da eventi estremi, come siccità prolungate e alluvioni improvvise, che hanno alterato l’equilibrio idrologico e compromesso la capacità dei fiumi di diluire gli inquinanti, influenzando sia lo stato ecologico che lo stato chimico.

Un monitoraggio sempre più centrale per la tutela delle risorse idriche

I dati emersi confermano la necessità di mantenere e potenziare l’attività di monitoraggio ambientale, per seguire l’evoluzione della qualità delle acque e promuovere politiche di gestione sostenibile. Solo una conoscenza approfondita dello stato dei nostri ecosistemi può guidare azioni efficaci di tutela e valorizzazione del patrimonio idrico.


LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.