Alto Adige: 30 anni d’informazione pollinica

Strumento per campionare i pollini nell'aria

Dal 1995 il Laboratorio biologico di Appa Bolzano studia il volo pollinico ed effettua continue rilevazioni sulla concentrazione dei pollini nell’aria. “Da allora”, spiega Alberta Stenico, direttrice del Laboratorio biologico di Appa Bolzano, “il Servizio d’informazione pollinica si è arricchito di anno in anno di nuove applicazioni: dalla pubblicazione nel 1999 dei primi bollettini pollinici sul sito internet di Appa Bolzano, all’invio nel 2003 degli stessi tramite newsletter a tutti gli abbonati, fino alla realizzazione in tempi molto recenti dell’applicazione “Pollen+ App” e dell’attuale “previsione a quattro giorni”. L’obiettivo del Servizio è stato fin dall’inizio quello di dare alle persone allergiche informazioni utili, aggiornate e sempre più attuali sui pollini responsabili delle proprie allergie”.

Il metodo di campionamento

In Alto Adige il campionamento aerobiologico avviene secondo gli standard europei attraverso l’impiego di 3 campionatori pollinici: uno è posizionato sul tetto della sede di Appa Bolzano nel capoluogo altoatesino, il secondo sul tetto dell’Ospedale di Silandro e il terzo sul tetto dell’Ospedale di Brunico. Le particelle presenti nell’aria vengono aspirate tramite una pompa a vuoto e rimangono attaccate su un nastro adesivo posizionato all’interno del campionatore e montata su un tamburo rotante. Dopo una settimana di campionamento, il tamburo viene sostituito e portato al Laboratorio biologico, dove viene effettuata l’analisi. “Quando il tamburo arriva da noi, la striscia adesiva viene staccata dal tamburo, tagliata in segmenti giornalieri e colorata con fucsina“, spiegano Veronika Kofler e la biologa Magdalena Widmann del Servizio di informazione pollinica di Appa Bolzano. “I pollini vengono quindi identificati e contati al microscopio ottico; successivamente vengono calcolate le concentrazioni di polline per metro cubo d’aria che, insieme alle previsioni attuali di temperatura e precipitazioni, costituiscono la base per le nostre previsioni polliniche. Tutto ciò richiede grande precisione e concentrazione, oltre ad anni di formazione. Infatti, in un campione possono essere presenti fino a 40 tipi diversi di polline. In alta stagione, arriviamo a contare e identificare al microscopio ottico fino ad oltre 5.000 granuli pollinici”.

Per il monitoraggio dei pollini si utilizza un campionatore che aspira l’aria esterna
I pollini, sospesi nell’aria, vengono catturati su un nastro adesivo
Il nastro adesivo viene sostituito settimanalmente e portato in laboratorio
I pollini vengono colorati
I pollini vengono identificati e contati al microscopio
Pollini al microscopio

Lo spettro pollinico e le piante anemofile

La composizione dello spettro pollinico nell’aria varia a seconda della stagione, ma in generale si possono comunque distinguere tre “stagioni polliniche”, sebbene si sovrappongano: da febbraio a luglio la stagione dei pollini degli alberi e arbusti (ontano, betulla, nocciolo), da fine aprile/maggio ad agosto la stagione dei pollini delle graminacee e da fine aprile/maggio a settembre la stagione dei pollini di altre piante erbacee (piantaggine, artemisia, ecc.).
“Negli ultimi 30 anni la quantità totale di polline registrata nelle tre stazioni di Bolzano, Silandro e Brunico è complessivamente aumentata”, spiega la direttrice del Laboratorio biologico di Appa Bolzano, Alberta Stenico. Anche il cambiamento climatico gioca un ruolo importante: le temperature invernali più miti possono causare stagioni polliniche più precoci e più lunghe, con conseguenti problemi di salute più prolungati per le persone allergiche”.

I dati del monitoraggio pollinico rilevati nelle tre stazioni fisse (Bolzano, Silandro e Brunico) a partire dal 1995 (Fonte: Appa Bolzano)

I principali responsabili delle allergie sono i granuli pollinici delle piante anemofile. “Le piante anemofile hanno fiori poco appariscenti, ma rilasciano enormi quantità di polline, migliaia di granuli microscopici che vengono trasportati dal vento su lunghe distanze”, spiega ancora Magdalena Widmann. “Le concentrazioni polliniche più elevate si registrano nell’aria in primavera, quando fioriscono alberi e arbusti, seguiti dalla fioritura delle graminacee e di varie erbe spontanee”.

L’informazione è il primo passo verso la prevenzione

Per tenere sotto controllo la propria allergia, è indispensabile sapere a quali pollini si è allergici e quando e dove questi sono presenti nell’aria. Per questo motivo “la previsione a 4 giorni” è particolarmente apprezzata dalle persone allergiche che possono consultarla anche sullo smartphone scaricando gratuitamente l’applicazione “Pollen+ App”. Grazie a tutte queste informazioni, chi soffre di allergie può ridurre il contatto con il polline allergenico e quindi convivere meglio con la propria allergia nella vita quotidiana.

Uno sguardo al futuro

In futuro, anche l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe essere di grande aiuto per il campionamento pollinico. “Attualmente stiamo testando un nuovo strumento di misurazione, il campionatore pollinico automatico “PolenoMars”, spiega Magdalena Widmann. “Ci aiuterà a raccogliere e trasmettere informazioni in tempo reale sulla concentrazione pollinica nell’aria. Questo potrebbe essere di grande aiuto soprattutto nei giorni di picco”. Tuttavia, l’IA ha ancora da imparare in materia di valutazione. A tal fine, dal 2023 il Servizio di informazione pollinica collabora con il centro di ricerca “Edmund Mach” di San Michele all’Adige al progetto CATS (Callibration Adaptation Trentino-Südtirol). “Raccogliamo pollini di piante autoctone con cui il campionatore pollinico automatico addestra il riconoscimento della flora pollinica locale”, spiega Magdalena Widmann.

Per saperne di più: Servizio di informazione pollinica dell’Alto Adige

Consigli per chi soffre di allergia ai pollini

 

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

Fonte: SNPA Nazionale

Economia circolare e green jobs

24 giugno 2025 dalle 11.00 alle 13.00 L’economia circolare e le nuove opportunità della cosiddetta “green economy” sono fondamentali per superare la crisi economica ed ecologica

Leggi tutto »

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.