Un importante passo avanti nella cooperazione interistituzionale è stato compiuto con la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra l’ARPA Marche, rappresentata dalla Direttrice Generale Dott.ssa Ing. Rossana Cintoli, e la Guardia di Finanza – Comando Regionale Marche, guidata dal Generale di Brigata Nicola Altiero.
L’accordo nasce da un dialogo costante e da una visione condivisa tra le due Istituzioni, con l’obiettivo di rafforzare le attività di prevenzione e contrasto alle violazioni in materia ambientale, promuovendo la tutela del territorio e della salute pubblica. Al centro dell’intesa vi è la volontà di integrare competenze tecniche e capacità investigative, per rendere più efficace e capillare il sistema dei controlli ambientali e contrastare con maggiore incisività i reati ambientali ed economico-finanziari.
Il Protocollo prevede l’elaborazione congiunta di programmi operativi annuali, nei quali saranno definiti ambiti prioritari, modalità d’intervento e azioni coordinate su scala regionale. Particolare rilievo assume lo scambio sistematico di informazioni e l’accesso incrociato alle banche dati ministeriali, che consentirà una mappatura puntuale delle situazioni di rischio e l’individuazione tempestiva di fenomeni illeciti.

Accanto all’attività di intelligence, l’accordo prevede un potenziamento delle attività sul campo: sopralluoghi congiunti e indagini mirate permetteranno di accertare direttamente eventuali violazioni e la portata dei danni ambientali.
Un ulteriore elemento qualificante dell’intesa è rappresentato dall’investimento sulla formazione continua del personale. Sono infatti previste iniziative congiunte di aggiornamento tecnico-operativo e momenti di confronto tematico, finalizzati a rafforzare le competenze e a consolidare un approccio collaborativo tra le due strutture.
La firma del Protocollo d’Intesa segna una tappa significativa nel percorso di rafforzamento del sistema regionale di protezione ambientale, promuovendo una più forte cultura della legalità, della prevenzione e della sostenibilità.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE