L’ARPA Lazio, in collaborazione con la Società di geologia ambientale SIGEA-APS e l’Odine dei Geologi del Lazio, ha organizzato una giornata informativo-divulgativa sul tema delle acque sotterranee del Lazio con interventi di tecnici esperti, professori universitari e rappresentanti delle amministrazioni locali.
L’incontro si terrà lunedì 26 maggio presso l’aula magna della sede operativa dell’ARPA Lazio di Roma, in via Saredo 52, e si collega alle attività svolte dall’Agenzia in relazione agli accordi tra pubbliche amministrazioni che la stessa ARPA Lazio ha sottoscritto con la Direzione regionale ambiente e con l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale nell’ambito del progetto “Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale – Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici – ACQUACENTRO” (a valere sul Piano Operativo Ambiente FSC 2014-2020 – sotto piano “Interventi per la tutela del territorio e delle acque” CUP F42G16000000001).
Nel dettaglio, l’Agenzia, che – su mandato della Regione Lazio – svolge il monitoraggio di 47 corpi idrici sotterranei attraverso una rete di 148 punti, è direttamente coinvolta nelle linee di intervento L1 e L2 del progetto attraverso le seguenti azioni da svolgere nel triennio 2023-2025 all’interno della porzione regionale del distretto idrografico dell’Appennino centrale:
- Implementazione delle reti di monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei;
- Analisi delle pressioni e degli impatti sui corpi idrici sotterranei carbonatici.
Nel corso della giornata, verranno quindi illustrati la natura del progetto Acquacentro e gli obiettivi perseguiti, e verranno esposte le valutazioni sui dati preliminari riferiti al primo periodo di attività. Sarà possibile seguire i lavori in streaming registrandosi a questo indirizzo: https://geologilazio.it/formazione/reg/2025045/stato-dell-arte-sul-monitoraggio-dei-corpi-idrici-sotterranei-nel-lazio-online-PROGRAMMA
In allegato locandina dell’evento con programma degli interventi: