“Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”, i giovani protagonisti a Bari, insieme ad Ettore Bassi

Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile

In occasione della celebrazione di San Nicola da parte della Chiesa ortodossa russa – commemorata il 22 maggio secondo il calendario giuliano – e nella “Giornata internazionale della biodiversità”, Bari è stata al centro di un evento di forte impatto simbolico, educativo e culturale: “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”, Giubileo della sostenibilità promosso dall’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente della Puglia (Arpa Puglia), in collaborazione con l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.

L’iniziativa si inserisce nel progetto nazionale “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) in accordo con le diocesi italiane, in preparazione al Giubileo 2025. Obiettivo: creare spazi di dialogo tra ecologia e fede, scienza e spiritualità, educazione ambientale e responsabilità sociale.

Tre giornate – dal 21 al 23 maggio – in cui scienza, istituzioni e giovani generazioni si sono incontrati per riflettere su una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la salvaguardia del pianeta e la costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.

Talk show condotto da Stefania Divertito con la collaborazione dei ragazzi di Radio Panetti

21 maggio: spiritualità, memoria e bellezza

Il Giubileo si è aperto il 21 maggio con una visita guidata alla Basilica di San Nicola e alla Cripta, cuore spirituale della città e simbolo di dialogo interreligioso. A seguire, i direttori generali delle Agenzie ambientali italiane si sono riuniti nella Sala Odegitria della Cattedrale di Bari per il Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.

Consiglio Snpa

In serata, la Basilica di San Nicola ha ospitato un momento di intensa spiritualità e bellezza: la celebrazione della Messa seguita da un concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli, diretta dal maestro Michele De Luca. Un’occasione rara in cui fede, musica e spiritualità si sono fuse in un’esperienza collettiva di profondo significato.

Orchestra sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari

22 maggio: protagonisti i giovani, motore del cambiamento

Il cuore dell’iniziativa si è svolto il 22 maggio al Teatro Kursaal Santalucia (al link: https://www.youtube.com/watch?v=z6qa2zh6ugM ), con una mattinata interamente dedicata alle nuove generazioni. Studentesse e studenti delle scuole superiori di Bari hanno dato vita a uno spazio dinamico e interattivo per confrontarsi con esponenti del mondo scientifico, istituzionale e religioso. Tra le scuole coinvolte: il liceo classico “Orazio Flacco”, il liceo scientifico “Arcangelo Scacchi”, l’Istituto tecnico tecnologico “Panetti – Pitagora”, l’Istituto di istruzione secondaria superiore “Elena di Savoia – Pietro Calamandrei”, il Collegio universitario Ipe, l’Istituto per le ricerche ed attività educative “Poggiovalente”.

La giornata si è aperta con una appassionata performance dell’attore Ettore Bassi, che ha proposto una lettura scenica del Cantico delle Creature di San Francesco, intrecciandola con brani dalle Fonti Francescane e la testimonianza di Angelo Vassallo, il “Sindaco pescatore”, ucciso per il suo coraggioso impegno a difesa dell’ambiente e della legalità. “Iniziative come quella di oggi raccontano l’urgenza e il bisogno di far sentire i ragazzi protagonisti e responsabili di quanto vivono oggi e di quanto anche loro possono fare nella loro semplicità, nella loro quotidianità per portare avanti tutto ciò che può servire a rendere migliore la vita su questa Terra“, ha evidenziato l’attore Ettore Bassi. “Credo che l’arte possa aiutare i ragazzi a fermarsi e riflettere – ha aggiunto Bassi –. Il Cantico ci parla di una natura che è sorella e madre, e il sacrificio del sindaco Vassallo ci ricorda quanto sia urgente proteggerla. In questo intreccio di poesia e coraggio civile possiamo trovare la forza per cambiare davvero”.

La giornalista e scrittrice Stefania Divertito, giornalista scientifica e autrice del libro “Uccidere la Natura. Come l’umanità distrugge e salva l’ambiente”, con l’intervento di Radio Panetti, la web radio degli studenti dell’Istituto Panetti-Pitagora, ha moderato il talk show che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti: Fabio Baggio, direttore del Centro Alta Formazione “Laudato Sì”, André Weidenhaupt, presidente dell’Agenzia europea per l’ambiente, Stefano Laporta, presidente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e di Snpa, Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Elda Perrino, assessora all’Ambiente del Comune di Bari, Roberto Rossi, procuratore della Repubblica di Bari, Antonello Garzoni, rettore dell’Università Lum, Luca Proietti della Direzione generale Economia circolare e bonifiche del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Donato Notarangelo, presidente di Cisambiente, Gianluigi De Gennaro, docente dell’Università degli Studi di Bari, Daniela Salzedo, presidente di Legambiente Puglia, Luca Iacovone, giornalista di “Economy of Francesco”.

Teatro Kursaal Santalucia, Bari

La Puglia è all’avanguardia in Italia per la tutela dell’ambiente e per l’attuazione reale dell’enciclica ‘Laudato si’‘ ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “Siamo la Regione con il mare più pulito d’Italia grazie ad un sistema di depurazione delle acque particolarmente raffinato gestito direttamente da Acquedotto Pugliese. Abbiamo bonificato i siti più pericolosi del nostro territorio a partire dalla ex Fibronit che diventerà il Parco della Rinascita. Abbiamo promosso in Europa e in Italia la decarbonizzazione dell’ex Ilva con un cambio radicale di tecnologia per la produzione dell’acciaio. Siamo la Regione che ha stanziato 75 milioni di euro per la bonifica delle discariche abbandonate da aziende fallite. Abbiamo un’agenzia regionale per l’ambiente, l’Arpa, che è tra le più stimate d’Italia e alla quale sono delegate da Ispra i controlli sull’ex Ilva, in questo momento abbiamo da superare questa situazione drammatica dal punto di vista economico, della salute e occupazionale costituita appunto dalla soluzione del caso dell’acciaieria di Taranto. Siamo una Regione attrezzata e competente, dobbiamo insistere su questa strada e credo che anche le presenze importanti che ci sono oggi qui al Kursaal dimostrano la stima di cui la Regione Puglia è circondata“.

Eventi come questo servono a sensibilizzare le nuove generazioni, che sono al centro della nostra strategia di sviluppo sostenibile e ambientale e delle nostre politiche regionali. La Costituzione parla di un diritto all’ambiente per le nuove generazioni perciò bisogna cominciare dall’oggi con azioni concrete di sostenibilità, di sensibilità. Sono importantissime la raccolta differenziata o  la tutela dei nostri mari, ma anche tante piccole azioni che faranno dei nostri giovani dei cittadini e delle cittadine più consapevoli e attenti alla sostenibilità“, è il commento dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani.

Abbiamo ideato e realizzato uno spazio di ascolto, confronto e consapevolezza” ha dichiarato il Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia. “Ieri, 21 maggio, si è svolta la giornata istituzionale con il Consiglio Snpa; oggi abbiamo dedicato questa mattinata ai giovani; domani, 23 maggio, sarà la volta di un approfondimento tecnico-scientifico presso la Fiera del Levante”,  con il corso di alta formazione “Le molestie olfattive: valutazioni ambientali, profili sanitari e risvolti sociali”.

“Siamo qui, oggi- ha proseguito Bruno-  perché San Nicola, nella sua venerazione ortodossa del 22 maggio, è simbolo di dialogo, incontro e pace. E siamo qui anche perché il 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità, un tema chiave dell’enciclica Laudato Sì. Mettere insieme scienza e spiritualità, giovani e istituzioni, può essere la chiave per un nuovo umanesimo, affinché la tutela del creato e la giustizia sociale possano camminare insieme e diventare il motore di un cambiamento concreto”.  

Il Dg di Arpa Puglia, Vito Bruno e il Cardinale Fabio Baggio

I temi del confronto, ispirati all’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, hanno toccato i tre fili conduttori dell’ecologia integrale: il rapporto dell’uomo con le cose (sostenibilità, riciclo), il rapporto dell’uomo con le persone (giustizia sociale, disuguaglianze globali), il rapporto dell’uomo con la natura (cura, tutela, responsabilità). “A dieci anni dalla pubblicazione dell’Enciclica “Laudato si’”, il messaggio di Papa Francesco sulla cura del creato resta attualissimo. Al centro del testo c’è il concetto di “ecologia integrale”, che invita a leggere le crisi ambientali in connessione con quelle sociali, economiche e spirituali. L’Enciclica ha ispirato moltissimi progetti su cambiamenti climatici, migrazioni, lavoro dignitoso, sostenibilità. Un esempio concreto di quanto cura del creato e giustizia sociale siano inscindibili è il progetto di Borgo Laudato si’  voluto da Papa Francesco nei Giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, modello di ecologia applicata e trasformazione culturale. Un  antidoto, da conoscere e replicare, a quella “cultura dello scarto” da cui ci ha messo tante volte in guardia  Papa Francesco” è il commento del cardinale Fabio Baggio.

Francesca Lombardi

Link video della manifestazione del 22 maggio 2025, dal teatro Kursaal Santalucia di Bari

LINK VIDEO DICHIARAZIONE ETTORE BASSI; 22 maggio 2025

https://rpu.gl/S9q3f

LINK VIDEO DICHIARAZIONE VITO BRUNO DG ARPA PUGLIA,  Vito Bruno, 22 maggio 2025

https://rpu.gl/8pX1o

INTERVISTA PRESIDENTE REGIONE PUGLIA MICHELE EMILIANO

https://rpu.gl/IDYCO

INTERVISTA ASSESSORA AMBIENTE SERENA TRIGGIANI

https://rpu.gl/WUe3E

LINK VIDEO IMMAGINI COPERTURA

https://rpu.gl/Ri7Ri

INTERVISTA ETTORE BASSI 21 MAGGIO 2025 – https://drive.google.com/file/d/1fI3y63itOUR3msoxkw7DK3wcC02yyZQ7/view?usp=sharing

INTERVISTA VITO BRUNO DIRETTORE GENERALE ARPA PUGLIA, 21 maggiohttps://drive.google.com/file/d/1i16wX86Lif92WFOsRRUf2Og1VjzWdvo1/view?usp=sharing

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.