Palermo – Un incontro tecnico che ha riunito ricercatori, tecnici e istituzioni impegnate nel contrasto alla proliferazione della macroalga invasiva Rugulopteryx okamurae lungo le coste siciliane. La specie esotica è considerata una minaccia per la biodiversità marina mediterranea, per la pesca e per il turismo. Relatore principale dell’evento organizzato e ospitato da ARPA Sicilia è stato il professor Julio De la Rosa dell’Università di Granada, tra i maggiori esperti europei sul tema, che ha illustrato l’esperienza spagnola nella gestione dell’invasione algale e le principali criticità legate alla sua diffusione.
Durante il seminario sono state presentate le attività avviate dal 2023 da ARPA Sicilia nel Golfo di Palermo e, più recentemente, nella zona di Acireale, con un intervento del dott. Giancarlo Bellissimo. Il seminario si inserisce in un percorso di collaborazione tecnica e scientifica che ha già visto l’Agenzia protagonista, lo scorso aprile, al “I International Workshop on the Invasive Seaweed Rugulopteryx okamurae” tenutosi a Malaga, durante il quale è stata presentata l’esperienza siciliana di gestione e monitoraggio della specie (vedi: Biodiversità a rischio: ARPA Sicilia al workshop internazionale sull’alga invasiva di rilevanza unionale Rugulopteryx okamurae).
Dal mese di febbraio 2024, ARPA Sicilia coordina un Tavolo Tecnico interistituzionale per la redazione di un Piano di eradicazione e gestione dell’alga, in collaborazione con ISPRA, il Dipartimento Regionale dell’Ambiente, l’Università di Palermo, le Direzioni Marittime di Palermo e Catania. Il tavolo ha già avviato attività sul campo, tra cui sopralluoghi con drone subacqueo per documentare i fondali colonizzati e l’identificazione degli accumuli spiaggiati.
L’Agenzia ha inoltre contribuito alla definizione del piano nazionale di gestione della specie, trasmesso al MASE, e realizzato materiali informativi in collaborazione con ISPRA per il riconoscimento e la segnalazione dell’alga da parte di cittadini e operatori del mare ( vedi: Specie invasive – Rugulopteryx Okamurae).
L’intervista del prof. Julio De la Rosa dell’Università di Granada sul canale Instagram di ARPA Sicilia.



