“10 anni della Rete nazionale dei Cug” per creare valore pubblico

A distanza di dieci anni dalla prima presentazione della Rete del giugno 2015, nella stessa prestigiosa Sala della Regina di palazzo Montecitorio, si è tenuto venerdì 18 luglio 2025 il convegno “10 anni in RETE”, per celebrare questo percorso di impegno condiviso, innovazione, inclusione e promozione della parità nelle pubbliche amministrazioni. Già nel 2015, oltre a Ispra alcune delle Arpa come Lombardia, Toscana, Campania sottoscrissero il documento originario di adesione e poi successivamente si sono aggiunte nel tempo anche le altre Agenzia: Sicilia, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Basilicata, Liguria, Piemonte, Sardegna, Umbria.

All’evento del 18 luglio, oltre ad Assunta Rita Distefano, Presidente dell’Osservatorio 04 della Rete Cug Ambiente e Presidente Cug di Arpa Sicilia, anche Simona Cerrai (Presidente Cug Arpa Toscana), Giacinto Ciappetta (Presidente Cug Arpa Calabria) e Susanna Nicoletta (Presidente Cug Arpa Veneto) hanno partecipato all’evento della Rete. Una realtà, quella della Rete Cug, unica nel panorama nazionale, che riunisce con intenti comuni, oltre 450 Cug di pubbliche amministrazioni con mission diverse, si presenta come una vera e propria comunità di pratica. Attraverso la condivisione di buone prassi la Rete dei Cug affronta sfide complesse per promuovere un cambiamento culturale e contribuire a creare una società più equa, attraverso la valorizzazione delle persone, l’inclusività, l’innovazione e la condivisione di valori e prassi. Negli anni, questa Rete è cresciuta ed è diventata una voce autorevole, luogo di formazione e confronto su normativa e giurisprudenza, laboratorio di idee, un punto di riferimento importante per le politiche di pari opportunità, parità ed inclusione, ma soprattutto un importante luogo di scambio di buone prassi e di crescita collettiva.

Nell’incontro del 18 luglio, alla presenza di circa 200 partecipanti, numerosi sono stati i contributi provenienti dal mondo politico e sociale, tra cui i saluti dell’on. Benedetto Della Vedova, del ministro Paolo Zangrillo e del cardinale Matteo Maria Zuppi, che hanno sottolineato l’importanza di un impegno condiviso per il benessere organizzativo, considerato elemento generatore di valore pubblico. 

Carlo Mochi Sismondi ha moderato l’incontro ritenendolo un’occasione imperdibile per riflettere sul valore e sulle prospettive future del ruolo dei Cug nella pubblica amministrazione.

Sono seguite tre tavole rotonde che hanno dato spazio ad un confronto tra esperti/e e rappresentanti istituzionali per esplorare il valore della collaborazione in rete dei comitati, per presentare i migliori risultati delle politiche di inclusione realizzate in alcune grandi aziende pubbliche e anche per lanciare le ulteriori sfide a tendere della Pa. 

Antonella Ninci, coordinatrice della Rete Nazionale dei Cug e presidente della Fondazione Rigel ha ricordato che “siamo partiti dalla firma di trenta Comitati e oggi abbiamo un trend in continua ascesa di adesioni. Una strada ricca di soddisfazioni e con tanti ostacoli da affrontare. È stato un percorso generativo dove i Comitati unici di garanzia sono diventati degli interlocutori delle amministrazioni”. Il compito della Rete adesso diventa ancora più sfidante dovendosi affrontare il cambiamento culturale in atto della Pa proiettata alla transizione digitale e all’intelligenza artificiale. “Oggi più di ieri il rafforzamento dei principi di etica, relazioni, benessere, inclusività e di rispetto è fondamentale”. 

Nella prima, tavola rotonda intitolata “La forza della Rete: la somma che fa la differenza”, è stato affrontato il tema della Rete non solo come superamento dell’individualismo a favore di una dimensione collettiva e condivisa, ma soprattutto come un catalizzatore di energie, competenze e potenzialità dei vari enti. Grazie al contributo della Rete e all’impegno personale di ciascuna delle persone che compongono i Cug, la pubblica amministrazione potrà puntare sulla formazione e sull’ascolto, entrambi leve per l’aggregazione e l’attrattività. Particolarmente accurato l’intervento del professore Mariano Corso del Politecnico di Milano, che ha analizzato i bisogni e le aspettative attuali di lavoratori e lavoratrici, offrendo suggerimenti sulle leve organizzative da attivare perché ogni organizzazione possa tornare ad essere attrattiva per le nuove generazioni, imparando dalle organizzazioni di successo. Tra gli interventi anche il professor Angelo Benozzo della Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università ha paragonato il lavoro svolto dalla Rete alla carica innovativa e rivoluzionaria nata dall’esperienza dei collettivi femministi degli anni ’70. 

Nell’ambito della seconda tavola rotonda è stato fatto il punto su “Politiche di pari opportunità e inclusione nella Pa: bilanci e prospettive in una realtà in cambiamento”.

Da statistiche ufficiali è emerso che nella Pa le donne risultano ancora in netta minoranza in merito alla copertura di posizioni apicali, anche a fronte di un numero mediamente superiore agli uomini e talvolta anche a fronte di un maggior livello di istruzione. Le donne fruiscono maggiormente di congedi parentali e permessi per svolgere ruoli di cura e assistenza, part time. È necessaria una maggiore spinta sugli strumenti di conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Questo è un impegno forte della Rete tramite progetti e iniziative che ciascuna Pa traccia e monitora sul Piao e condivide anche attraverso il portale dei Cug che devono essere sempre in linea con le reali esigenze del personale.

Nella terza e ultima tavola rotonda, dal titolo “Costruire la Pa di domani: equità, innovazione e valore pubblico” è intervenuto il direttore generale dell’Inail Marcello Fiori il quale ha ribadito che “Il presupposto per ogni trasformazione e per ogni cambiamento è una transizione etica: la pubblica amministrazione cambia mettendo al centro delle sue politiche le persone e il proprio capitale umano“.   

Le conclusioni della giornata sono state affidate a Oriana Calabresi, coordinatrice della Rete Nazionale dei Cug (Fondazione Rigel), che ha evidenziato l’aspetto valoriale del percorso decennale della Rete, finalizzata a rendere la pubblica amministrazione accogliente e umana. “Dieci anni non sono un punto di arrivo, ma un trampolino per le nuove sfide verso il cambiamento – ha concluso Calabresi – La Rete è una comunità viva fatta dalle persone, dove a prevalere non è la gerarchia, ma lo spirito di collaborazione e le persone sono più forti quando sono unite”.  L’incontro è stata l’occasione per ricordare il passato, riflettere sul presente e porre le fondamenta per una moderna Pa che deve porre al centro delle sue politiche le persone.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.