Acque reflue, pubblicato un nuovo studio per monitorare la diffusione del coronavirus

La rivista Environmental Research and Public Health ha pubblicato lo studio “Wastewater-Based Epidemiology for SARS-CoV-2 in Northern Italy: A Spatiotemporal Model” condotto da esperti dell’Università di Bologna, Arpae Emilia-Romagna, Asl di Bologna e il gestore del servizio idrico integrato Hera Spa. La ricerca è stata condotta a seguito della pandemia di COVID-19 che ha spinto la comunità scientifica a sviluppare nuove strategie per monitorare la diffusione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione, con l’obiettivo di prevedere eventuali picchi di contagio per allertare preventivamente il sistema sanitario, in modo che questo possa rispondere tempestivamente. Uno degli approcci più innovativi si basa sull’epidemiologia legata alla rilevazione di marcatori nella rete fognaria (Wastewater-Based Epidemiology, WBE), che consente di quantificare la presenza del virus nelle acque reflue e stimare quindi il numero di infezioni attese nella popolazione afferente ad una determinata area geografica.
Lo studio succitato è stato condotto utilizzando i dati di concentrazione del virus SARS-CoV-2 nelle acque reflue in ingresso al depuratore di Bologna tra ottobre 2021 e maggio 2023 e ha adottato i metodi della WBE come strumento di sorveglianza epidemiologica. È stato infatti utilizzato un modello deterministico per stimare il numero di casi di COVID-19 nel tempo e nelle diverse zone della città a partire dal carico virale misurato nelle acque reflue. I risultati ottenuti sono stati confrontati con i dati sanitari ufficiali, considerando la mutazione del virus, l’impatto della campagna vaccinale e la variabilità nei test diagnostici.
L’innovazione più importante dello studio è stata la modifica di un modello matematico esistente attraverso l’introduzione di nuovi parametri specifici per tenere in considerazione le caratteristiche della popolazione e simulare la biodegradazione del virus all’interno della rete fognaria.
In questo modo è stato possibile ottenere un’elevata correlazione tra la curva dei casi previsti dal modello e quella dei casi registrati dalle autorità sanitarie nel corso delle tre ondate pandemiche esaminate, dimostrando la capacità del modello di prevedere con buona accuratezza le fluttuazioni del numero di contagi da SARS-CoV-2 nel tempo e nello spazio.
Il modello ha la capacità di identificare precocemente la presenza del virus nella popolazione, fornendo informazioni sull’andamento della pandemia 9 giorni prima di quanto osservato dalla curva dei casi attivi nella popolazione prodotta dal sistema sanitario. Inoltre, a differenza dei test clinici, che dipendono dalla volontà delle persone di sottoporsi a controlli, utilizzando un modello come quello testato nello studio si otterrebbe una panoramica più completa, comprendendo anche individui asintomatici o con sintomi lievi che potrebbero non essere identificati attraverso i test tradizionali.
Dall’analisi è emerso che le caratteristiche specifiche della popolazione (età, sesso, dimensione del nucleo famigliare, comorbidità) non impattano in modo significativo sui tassi di infezione osservati.
Al contrario, la biodegradazione del virus all’interno della rete fognaria gioca un ruolo cruciale nella stima dei casi, determinando all’ingresso dell’impianto di trattamento delle acque reflue una riduzione media del 30% del carico virale totale prodotto nell’area di studio. Questo risultato ha implicazioni importanti per l’interpretazione dei dati raccolti attraverso la WBE, poiché evidenzia la necessità di considerare sempre la biodegradazione del virus nella rete fognaria per ottenere stime accurate sulla diffusione del contagio. La percentuale di riduzione del carico virale causata dalla biodegradazione del virus dipende da fattori quali la lunghezza, la tipologia e le condizioni ambientali della rete fognaria, rendendo fondamentale l’adozione di metodi di normalizzazione per confrontare i dati tra diversi impianti di trattamento. Particolarmente interessante è la possibilità di applicare il modello testato a città con caratteristiche demografiche e strutture fognarie differenti, permettendo di normalizzare i dati raccolti in base alla biodegradazione del virus lungo la rete fognaria. Ciò migliorerebbe la comparabilità dei dati tra i diversi impianti di trattamento delle acque reflue, favorendo l’adozione di strategie di sorveglianza e intervento più efficaci a livello locale e globale.
In conclusione, questa ricerca dimostra che la WBE rappresenta un metodo valido e affidabile per monitorare la diffusione di SARS-CoV-2 e individuare tempestivamente l’insorgenza di nuovi focolai, fornendo alle autorità sanitarie un sistema di allerta precoce che costituisce un vantaggio strategico nella gestione delle emergenze.
L’utilità di questo approccio, applicabile non solo al SARS-CoV-2, è sottolineato dalla introduzione, nella Direttiva EU 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane, di recente approvazione, del monitoraggio, nelle acque all’ingresso degli impianti di trattamento, di parametri rilevanti per la salute pubblica per attuare un sistema di sorveglianza a scopo preventivo o di allerta precoce.
Grazie all’uso di modelli avanzati, che tengono conto di variabili ambientali e biologiche, è possibile ottenere stime precise sul numero di casi molto rapidamente, contribuendo alla prevenzione e a una gestione più efficace delle emergenze sanitarie. L’integrazione di questi dati con altre fonti di informazione potrebbe quindi migliorare ulteriormente la capacità di risposta delle autorità sanitarie, rendendo la sorveglianza epidemiologica sempre più accurata e tempestiva.

Link alla pubblicazione completa: https://www.mdpi.com/1660-4601/21/6/741

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.