Un traguardo storico è sempre più vicino per l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata. Gli ispettori di Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, hanno infatti completato la loro visita ai laboratori di chimica e microbiologia dell’Agenzia, segnando l’ultimo, fondamentale step del processo che porterà all’ottenimento dell’accreditamento ufficiale.
Questa visita ispettiva, svoltasi nei giorni 5 e 6 agosto, rappresenta la fase conclusiva di un percorso lungo, complesso e ambizioso. Un percorso caratterizzato da importanti investimenti e da una profonda trasformazione che ha riguardato l’ammodernamento strutturale e tecnologico dei laboratori. Nello specifico, si è proceduto alla ristrutturazione completa degli spazi, all’adeguamento degli impianti alle più recenti normative di sicurezza e qualità e all’acquisto di strumentazioni all’avanguardia, capaci di garantire analisi precise e affidabili.
L’accreditamento di Accredia non è solo un “bollino” da esporre, ma il riconoscimento formale della competenza tecnica, dell’imparzialità e della qualità operativa dei laboratori ARPAB. È il risultato di un grande sforzo collettivo, frutto del lavoro sinergico di tutto il personale, dell’impegno dei dirigenti e del sostegno concreto della Regione.
L’ottenimento di questo prestigioso accreditamento, atteso per le prossime settimane dopo la valutazione finale di Accredia, rafforzerà ulteriormente la fiducia di cittadini e istituzioni nel sistema pubblico di controllo ambientale e sancirà un punto di svolta nel ruolo di ARPAB per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente lucano.